Che cos’è l’ozonoterapia?
L’ozonoterapia, o più correttamente l’ossigeno-ozono terapia, è un trattamento con azione antinfiammatoria, antidolorifica, stimolante il microcircolo, immunomodulante. In ambito riabilitativo è’ indicata nei pazienti affetti da:
- Patologie del rachide quali discopatia (ernia o protrusione del disco), sindrome delle faccette articolari, contratture muscolari dolorose.
- Artrosi: ginocchio, spalle, mani, rachide.
- Tendinopatie
- Sindrome canalicolare degli arti (es. tunnel carpale), dolore neuropatico, neuropatie e parestesie, nevralgie
Come funziona l’ossigeno-ozonoterapia?
Viene iniettata una miscela di ossigeno e ozono, dosata mediante un apposito macchinario seguendo scrupolosamente dei precisi protocolli.
Il trattamento si effettua mediante iniezioni intramuscolari paravertebrali, ovvero nella zona della colonna vertebrale da cui parte il processo patologico, vicino alla localizzazione del dolore. Per conoscere la regione esatta, il fisiatra si avvale della visita medica e dei risultati della risonanza magnetica. In caso di artrosi si effettuano infiltrazioni a livello intrarticolare e/o attorno all’articolazione anche in associazione ad acido ialuronico. E’ possibile effettuare il trattamento anche con infiltrazioni sottocutanee per patologie muscolari (ad esempio in caso di contratture muscolari importanti e dolorose).
È necessario un ciclo di almeno dieci iniezioni con cadenza mono o bisettimanale.
All’interno di un progetto riabilitativo personalizzato volto anche alla prevenzione di nuovi episodi acuti, il trattamento con ossigeno-ozonoterapia sarà poi affiancato da un percorso fisioterapico di rieducazione posturale.
Quali sono i vantaggi dell’ossigeno-ozonoterapia?
Le proprietà dell’ozono sono molteplici:
- Azione antibatterica e antivirale
- Azione antinfiammatoria e antiedemigena per riduzione di sostanze pro-infiammatorie, stimolazione della neoangiogenesi e aumento della produzione di enzimi antiossidanti
- Azione antidolorifica per inattivazione dei mediatori algogeni e induzione alla produzione di endorfine
- Azione antiossidante
- Incremento della produzione dei metaboliti responsabili del rilascio di ossigeno ai tessuti (2,3 difosfoglicerato) e aumento della deformabilità dei globuli rossi.
Il trattamento con ossigeno-ozonoterapia consente di sfruttare l’azione antinfiammatoria e antidolorifica della miscela, è un trattamento sicuro, di rapida esecuzione e privo di effetti collaterali.
Occorrono circa 15-30 giorni per avvertire i benefici del trattamento. A lungo termine, può ottenersi la riduzione del volume dell’ernia discale grazie all’effetto disidratante dell’ozono sul disco intervertebrale.
L’ossigeno-ozonoterapia è dolorosa o pericolosa?
Il trattamento si esegue in ambulatorio, dura pochi minuti. L’ossigeno-ozono terapia è tra le terapie mediche con meno rischi. Il paziente avvertirà solo il fastidio legato all’iniezione e subito dopo, per qualche minuto, una sensazione di gonfiore o piccolo bruciore in sede di inoculo.
Monitoraggio
Dopo il trattamento il paziente è invitato a sedersi e a rilassarsi per una decina di minuti dopo l’iniezione, in presenza del fisiatra, in modo che sia seguito passo per passo nel trattamento.
È consigliabile, per la prima seduta, che il paziente sia accompagnato, cosicché – laddove preferisca non guidare in seguito a un lieve fastidio nella sede di trattamento – possa tornare a casa comodamente. È bene poi che la sera stessa del trattamento, il paziente eviti di compiere sforzi.
Sono previste norme di preparazione?
Non sono previste norme di preparazione; tuttavia è buona regola effettuare l’ossigeno-ozono terapia in buono stato di idratazione per cui è consigliato bere molta acqua. Come per ogni altra terapia medica, è necessario sottoporsi prima a visita medica Fisiatrica per valutare il caso clinico specifico e le eventuali indicazioni/controindicazioni.
Verrai seguito da:
-
Dr. Luca Latini
FisiatriaMedicina Fisica e Riabilitativa - Fisiatria
Fisiatria Interventistica - Procedure Infiltrative Ecoguidate
Leggi tutto: